Blog
Storia del black friday : 5 Curiosità da scoprire
Storia del Black Friday : sei pronta a scoprire l’origine affascinante e a volte controversa del giorno di shopping più atteso dell’anno?
Il Black Friday è ormai sinonimo globale di sconti irripetibili e frenesia da acquisti. Tutti sanno cos’è: il giorno in cui il commercio impazzisce con offerte imperdibili. Ma quanti conoscono veramente la vera storia del Black Friday? E come è arrivato questo fenomeno americano fino in Italia?
Un tempo, questo “venerdì nero” era un’usanza sconosciuta in Italia. Ricordo ancora quando le prime catene – provarono ad adottare questa pratica. Era un’epoca di scetticismo, addirittura con le prime promozioni sanzionate o multate in alcune città, perché le vendite straordinarie non erano permesse senza autorizzazione. Il benvenuto non fu caloroso, ma oggi è una tradizione consolidata, parte di quel processo multiculturale che arricchisce il nostro modo di fare acquisti e che ci permette di fare veri e propri affari.
Abbandoniamo le premesse e andiamo subito al sodo. Prepara il carrello approfittando della promo mentre scopri 5 curiosità sulla storia del Black Friday che sicuramente non conosci!
5 Rivelazioni Inattese sulla Vera Storia del Black Friday
Come ogni anno nel mese di Novembre ogni negozio fisico ed online si colora di nero per dare il via al mese di iniziative e promozioni dedicate alle scoutistiche più pazze dell’anno, ma se tutti si ricordano questa data per acciuffare le varie occasioni, in pochi sanno la Vera Storia del Black Friday, che scoprirai in questo post.
Consiglio sempre di sfruttare le promozioni che ci sono durante questo periodo per arricchire il nostro portagioie di oggetti iconici e senza tempo come i bracciali tennis, collane di perle, i nostri intramontabili pezzi best Seller o di approfittare delle scoutistiche per una collana o un orecchino effetto WOW stravagante ed effetto come le pietre o le piume da utilizzare anche in occasioni speciali.
E non dimenticare, che manca sempre meno a Natale, ,conosci subito la storia del Black Friday, e sfrutta le promo e portati avanti con i regali di Natale.
E ora, partiamo con le 5 curiosità:
1. La Data non è l'Ultimo Venerdì di Novembre! (Non farti ingannare)
Contrariamente alla credenza popolare, e ai tantissimi slogan pubblicitari che erroneamente lo dichiarano, la storia del Black Friday vuole che questo non cade per forza l’ultimo venerdì di novembre.
- La Regola d’Oro: La data definita dalla vera storia del Black Friday coincide con il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving) americano. Il Black Friday si tiene sempre il Venerdì immediatamente successivo a Thanksgiving.
Piccolo Esempio pratico: Se il Ringraziamento dovesse cadere molto tardi (ad esempio il 29 o 30 novembre), il Black Friday potrebbe slittare tecnicamente ai primi di dicembre. La tradizione è vincolata al Ringraziamento, non alla fine del mese!
Il giorno del Ringraziamento è una festa nazionale celebrata nel Nord America , nata come segno di gratitudine per il raccolto abbondante e l’ospitalità, riunendo familiari e amici per un pasto festivo.
2. Le Origini: Padri Pellegrini vs. Giganti dello Shopping
Quando è nata realmente l’abitudine che ha dato il via alla storia del Black Friday?
- La Versione Romantica (1621): Alcuni riconducono la storia del Black Friday l’idea a Plymouth, Massachusetts, dove i Padri Pellegrini si riunirono per ringraziare del buon raccolto. Un’associazione forzata, ma suggestiva.
•La Versione Commerciale (1924): L’inizio ufficiale dello shopping natalizio post-Ringraziamento fu decretato dai grandi magazzini Macy’s nel 1924. Tuttavia, fu solo negli anni ’60 che l’usanza prese piede, per poi esplodere con il boom economico degli anni ’80, stabilendo la formula che conosciamo oggi.
3. Storia del Black Friday : perchè Proprio "Nero"? La Curiosità più Carina!
La storia del Black Friday attesta che il colore “nero” non ha nulla a che vedere con presagi funesti, streghe o sconti spaventosi (almeno nelle intenzioni originali).
- Il Codice Contabile: Ai tempi in cui i registri erano tenuti rigorosamente a mano, le perdite venivano annotate in rosso, mentre i guadagni in nero.
- La Svolta: la storia del Black Friday testimonia che di fronte alle vendite massicce realizzate in questo giorno, i registri contabili delle attività commerciali venivano compilati quasi esclusivamente con l’inchiostro nero. Da qui il nome: Black Friday.
⚠️ Nota amara della storia del Black Friday : Purtroppo, l’isteria collettiva e l’assalto ai negozi hanno avuto conseguenze drammatiche. Dal 2006, si contano 12 decessi e 117 feriti a causa della calca e del caos scatenato dalla corsa agli sconti.
I gioielli più iconici da acquistare per il Black Friday:
4. Storia del Black Friday: dal Registro a Mano al Trionfo dello Smartphone
La storia del Black Friday riflette l’evoluzione delle nostre abitudini di acquisto.
••Il Sorpasso Digitale: Nel 2019, ben il 40% dei 7,4 miliardi di dollari spesi durante il Black Friday è stato speso tramite smartphone, un dato che evidenzia il passaggio definitivo all’e-commerce mobile. Lo shopping è ormai a portata di click, ovunque tu sia!
mentre emergono in superficie.
Questa millenaria tradizione, risalente a circa 2000 anni fa, ha visto un declino nel numero di raccoglitrici nel corso degli anni. Se negli anni ’40 c’erano ancora circa 6000 donne che praticavano questa arte antica, oggi solo alcune decine mantengono viva questa pratica, considerate vere e proprie icone.
5. Non Solo Nero: Grey Thursday e Cyber Monday!
Il successo e la storia del Black Friday ha dato il via a una serie di ricorrenze “colorate” legate agli sconti, espandendo ulteriormente la sua storia:
- Grey Thursday: Si riferisce alla tendenza, specie negli USA, di anticipare le offerte alla mezzanotte del Giovedì (il giorno del Ringraziamento).
- Cyber Monday: Non un colore, ma un’estensione digitale fondamentale. Cade il lunedì successivo ed è dedicato specificamente agli sconti nel settore tecnologico e dell’e-commerce.
Collana Natale con charms
€23,90Collana particolare Mega
€32,90Se anche tu ami il colore e lo shopping, e non vedevi l’ora di conoscere la storia delblack Friday proprio come noi, è il momento di approfittare!
Il Black Friday è arrivato, e anche la Collezione di Bijoux e Accessori Rosa Cipria si tinge di nero con promozioni imperdibili.